Il Training si pone come obbiettivo di fornire un metodo pratico ed efficace per riuscire ad allentare la tensione muscolare.
In cosa consiste il training di rilassamento muscolare progressivo?
È un programma di esercizi ben strutturato: parte dall’ascolto della tensione muscolare, che accompagna la persona durante la propria giornata, e arriva all’apprezzamento della decontrazione completa del corpo.
Quali sono gli obiettivi?
Il primo obiettivo del training è quello di rendere la persona consapevole del proprio tono muscolare, infatti durante la vita quotidiana non ascoltiamo il nostro corpo fin quando non sentiamo dolore.
Successivamente la persona impara a riconoscere la tensione per poterla controllare e ridurre, l’obiettivo finale è l’autocontrollo e la gestione delle proprie tensioni.
Questo metodo permette di diventare consapevoli di quanto le tensioni mentali, dovute ad esempio allo stress quotidiano al quale siamo continuamente sottoposti, comportano un aumento della tensione muscolare e ci portano a soffrire di rigidità, difficoltà di movimento e veri e propri blocchi fisici.
L’obiettivo del rilassamento consiste nel ridurre la tensione residua che permane nei muscoli quando l’individuo si pone in condizione di riposo, l’insonnia è un esempio di tensione residua.
Quali sono gli effetti?
Grazie alle abilità sviluppate durante il training la persona acquisisce la capacità di rilassare il proprio corpo ma ciò avviene nel tempo, attraverso il susseguirsi di esperienze propriocettive sempre più fini.
Attraverso gli esercizi proposti durante il training i soggetti diventano consapevoli della propria tensione muscolare, riuscendo a controllarla e ridurla.
Riuscendo a rilassare il proprio corpo si riesce a controllare e a gestire le proprie attività mentali, riuscendo a rallentare e ad allentare le proprie ansie e preoccupazioni. Ciò non avviene per suggestione ma per un impegno diretto del soggetto, infatti il training è ben strutturato e porta attraverso diversi incontri ad acquisire le abilità per gestire le tensioni sia fisiche che mentali.
A chi è utile?
Il training di rilassamento progressivo risulta utile a chiunque voglia migliorare il proprio benessere psicofisico.
Risulta particolarmente utile a coloro che manifestano i sintomi dell’ansia, o addirittura i sintomi del panico, perché permette di abbandonare l’iper-vigilanza e i meccanismi disadattivi di controllo del corpo, permette di mettersi in ascolto delle proprie sensazioni che non vengono più drammatizzate ma accolte per quello che sono.