Il primo passo per affrontare momenti di disagio, di crisi o di cambiamento.
Quando rivolgersi ad uno psicologo?
Quando il disagio e la sofferenza compromettono la vita quotidiana della persona e di chi gli sta accanto e anche il supporto di amici e parenti non sortisce alcun effetto, è opportuno rivolgersi allo psicologo.
In particolare quando il disagio non permette di utilizzare le proprie risorse per trovare soluzioni funzionali alla risoluzione del problema, è opportuno avvalersi di una consulenza psicologica.
Cos’è la consulenza psicologica?
La consulenza psicologica è un intervento che permette di comprendere il problema che comporta il disagio, di analizzare le sue manifestazioni e comprenderne la causa.
Grazie ad una serie di colloqui e l’utilizzo di test, lo psicologo riesce a ricostruire una mappa del funzionamento della persona, individuando criticità e risorse, difficoltà e punti di forza che saranno utili per un eventuale percorso di psicoterapia.
Chi può richiedere una consulenza Psicologica?
La consulenza psicologica ha un impiego in diversi ambiti, in quanto ha come obiettivo il miglioramento del benessere psicologico e relazionale della persona, può infatti essere utilizzata con efficacia da:
- Singoli individui
- Coppie
- Famiglie
- Gruppi (in ambito scolastico, sportivo, aziendale, ecc.)